L’incontro si apre con un’ introduzione sulla condivisone che avviene attraverso i Social Network ed i meccanismi che sottendono il loro funzionamento, per passare all’analisi della “visione social” del food e all’importanza di conoscerne metriche e strumenti di misurazione. La prima metà del corso si chiude con una case history di successo. Il tempo speso nella mattinata sarà necessario non solo per comprendere perchè è utile la comunicazione in rete, ma soprattutto per conoscere gli sono gli strumenti che permettono ad ognuno di gestirla in piena autonomia, senza necessariamente essere un esperto di informatica.
Nella seconda parte ogni partecipante sarà coinvolto in un' esercitazione pratica. Dopo aver scelto tutti insieme uno dei social network più popolari, ognuno dei partecipanti imparerà a condividere correttamente contenuti che lo riguardano, dal proprio tablet o palmare, affrontando gli errori più comuni con le soluzioni fornite in diretta dai docenti. Un pomeriggio per imparare a costruirsi una comunicazione web efficace. Un allenamento utile che passa attraverso gli errori e le soluzioni migliori per evitarli.
L’incontro, diviso in due sessioni (mattino e pomeriggio) parte da un’introduzione sulla condivisone che avviene attraverso i Social Network ed i meccanismi che sottendono il loro funzionamento, per passare all’analisi della “visione social” del food e all’importanza di conoscerne metriche e strumenti di misurazione. La prima metà della giornata si chiude con l'analisi pratica dei una case history di successo (per questa edizione si tratta della bottega gastronomica Zalla di Roma).
Questo tempo investito in mattinata sarà propedeutico non solo alla comprensione del perché è utile la comunicazione in rete, ma utile soprattutto per conoscere gli strumenti che permettono ad ognuno di gestirla in piena autonomia, senza necessariamente essere un esperto di informatica o affidarsi da subito ad un'agenzia di comunicazione.
Nella seconda parte ogni partecipante sarà coinvolto in un' esercitazione pratica. Dopo aver scelto uno dei social network più popolari, ognuno dei partecipanti imparerà a condividere correttamente contenuti che lo riguardano, dal proprio tablet o palmare, affrontando gli errori più comuni con le soluzioni fornite in diretta dai docenti. Un pomeriggio per imparare a costruirsi una comunicazione web efficace ed un allenamento utile che passa attraverso gli errori e le soluzioni migliori per evitarli.
Il seminario propone una nuova modalità di docenza: un’intelligenza collettiva che, attraverso la condivisione di conoscenze ed esperienza diretta sul campo, guiderà i partecipanti verso la una nuova visione dei Social Network, più consapevole e produttiva.
DANIELE CAPOZZI
Un passato da pubblicitario orgogliosamente alle spalle, è l’ideatore del progetto Zalla (Pasta Zalla) dedicato all’attenta selezione delle eccellenze gastronomiche bolognesi tradizionali. Ha avviato la sua start old (era tardi per una startup) nella città di Roma, tutta incentrata sul sogno di esportare il vero tortellino artigianale bolognese al di fuori dei confini felsinei. Generatore compulsivo di hashtag come il #tortellinochenonce, #startold e la oramai famosa #regoladelbrodo, si diverte e lavora su Twitter come @pastazalla ma ha anche un profilo Linkedin: www.linkedin.com/in/danielecapozzi.
MICHAEL F. FORNI
www.linkedin.com/in/michaelforni
Co-fondatore di una delle prime Cooperative del Sapere Italiane, è un consulente di Direzione con particolare focus sulle PMI Italiane che vogliono misurarsi nel Mercato Globale. Attivo da tempo sui vari Social Network, ha ricoperto “ruoli social” decisamente poliedrici; Community Management Advisor per Start-up innovative (TIMEREPUBLIK), membro del #CustomerTeam che monitorizza il lato Social di una banca (Widiba), volontario per la gestione degli eventi italiani della Community dei SuperUsers FOURSQUARE /Swarm e relatore agli AppyDays di Todi.
L’approccio è quello di trasferire conoscenze e competenze per rendere progressivamente indipendenti le persone che gli vengono affiancate. Collabora con importanti Agenzie di Comunicazione e cerca di diffondere i valori della condivisione ed il grande potenziale della metodologia SCRUM (Agile) anche nelle imprese Italiane.
FRANZ RUSSO
Blogger, fondatore nel 2008 di InTime, blog che racconta come la comunicazione digitale sta cambiando nell’era dei social media. Consulente web e social media marketing per le aziende, con l’obiettivo di affiancarle in un percorso verso una completa conoscenza e gestione degli strumenti digitali.
Ha collaborato con piccole, medie e grandi aziende, italiane e non, in progetti di comunicazione digitale curandone la fase strategica e operativa.
Curatore di contenuti, collabora anche con Digitalic, spesso come inviato all’estero, e Fanpage.it, come contributore nella sezione Tech Fanpage.
Ecco una squadra di pizzaioli a PizzaUp che preparano
e raccontano una pizza con impasto "in padellino"
Riprese dal vivo durante PizzaUp2014. Conduce Francesca Romana Barberini. Regia di Silvia Chiodin. I pizzaioli sono (in ordine alfabetico) Claudio Delli Poggi, Luca Mariani, Alberto Morello, Riccardo Nasti, Fabrizio Pasinelli, Massimiliano Prete, Paola Vetri, Emanuele Vicentini. La pizza preparata nel video è stata votata dalla giuria di PizzaUp 2014 come Pizza Italia 2015.
DOVE SIAMO | SCRIVI | CHIAMA 0429 649122
@ 2012-2018, PiCi. In concessione ad Arte Innovativa degli Alimenti srl via Roma 49 - Vighizzolo d’Este (PD)