VEDI TUTTI GLI EVENTI | CHIAMA 0429 649110

25 OTTOBRE 2016 - h 9:30

SOCIAL FOOD

FOOD E SOCIAL NETWORK: ISTRUZIONI PER L'USO


SOCIAL FOOD nasce da un'idea di Francesca Romana Barberini condivisa da un Team di professionisti esperti nella comunicazione web e social: insieme hanno concepito un innovativo format interattivo, proposto in assoluta anteprima dalla Scuola del Molino.




SOCIAL FOOD riunisce per la prima volta in Italia nomi di spicco nel mondo della web communication in un corso-seminario dai contenuti e dal metodo didattico rivoluzionario ed efficace.Il seminario nasce da una didattica fortemente esperenziale basata sugli errori, per insegnare a come evitarli. Ma non basta ascoltare e fare in aula: i partecipanti saranno iscritti ad un gruppo chiuso in Facebook per continuare ad esercitarsi nei successivi 30 giorni con il supporto diretto da parte degli esperti che li guideranno nel modo efficace di utilizzare il social network.Tutto compreso nel prezzo.


video riassunto dell'edizione precedente (Cultural 2015)

COME GUADAGNARE PIU' LIKE ? 

COME COSTRUIRE UN HASHTAG ?


Like e hashtag sono entrati tra le parole di uso comune. Ma spesso, anche se sappiamo di cosa parliamo, non sappiamo come usarli a nostro vantaggio.

Instagram, Facebook, Twitter, Steller, Pinterest, persino You-tube e LinkedIn: non c’è social network dove non abbondi il cibo, parlato, fotografato, scritto, cucinato, avanzato, consumato. 

Ma quanto di questi messaggi è realmente condivisibile e condiviso ?

La rete ha cambiato la definizione dei rapporti umani e professionali, ha permesso la connessione diretta, quasi intima, anche con chi non avremmo mai immaginato di poter parlare. 

Ma quanti di noi sono davvero consapevoli di ciò di cui parlano e ne conoscono il linguaggio adeguato ?



GIOVEDI' 25 OTTOBRE ALLE ORE 09:30

FOOD e SOCIAL NETWORK

Francesca Romana BARBERINI 

con Daniele "PastaZalla" CAPOZZI, Michael F. FORNI e Franz RUSSO



Il seminario di SOCIAL FOOD risponde a questi ed altri interrogativi, fornendo ai partecipanti gli elementi per essere indipendenti nella gestione della comunicazione in rete evitando gli errori che la rendono inefficace.





PROGRAMMA DEL CORSO


dalle 9:30 alle 12:30 : LA TEORIA


L’incontro si apre con un’ introduzione sulla condivisone che avviene attraverso i Social Network ed i meccanismi che sottendono il loro funzionamento, per passare all’analisi della “visione social” del food e all’importanza di conoscerne metriche e strumenti di misurazione. La prima metà del corso si chiude con una case history di successo. Il tempo speso nella mattinata sarà necessario non solo per comprendere perchè è utile la comunicazione in rete, ma soprattutto per conoscere gli sono gli strumenti che permettono ad ognuno di gestirla in piena autonomia, senza necessariamente essere un esperto di informatica.

  • La condivisione: cosa sono i Social Network e quali sono quelli più popolari ; 

  • Quali Social Network sono i più indicati per la propria attività, in particolare il food, e perché; 

  • Come riconoscere e valutare il partner giusto nella gestione dei propri profili; 

  • Comprendere le metriche e gli strumenti di analisi: quanto è importante la misurazione, cosa sono gli strumenti di analisi, come funzionano, quali scegliere, i falsi miti; 



dalle 14:00 alle 17:30 : LA PRATICA


Nella seconda parte ogni partecipante sarà coinvolto in un' esercitazione pratica. Dopo aver scelto tutti insieme uno dei social network più popolari,  ognuno dei partecipanti imparerà a condividere correttamente contenuti che lo riguardano, dal proprio tablet o palmare, affrontando gli errori più comuni con le soluzioni fornite in diretta dai docenti. Un pomeriggio per imparare a costruirsi una comunicazione web efficace. Un allenamento utile che passa attraverso gli errori e le soluzioni migliori per evitarli.

  • Apertura di un nuovo account “fake” per allenarsi e poter sbagliare. Ogni partecipante sceglierà su quale Social Network aprire un nuovo profilo:  

    • L’aggregatore universale: Facebook 

    • Il potere della parola: Twitter 

    • La forza di un’immagine: Instagram 

    • Il fascino di una Storia: Steller

  • Scelta dei contenuti: cosa comunicare sui Social Network in base alla propria attività; 

  • Scelta del linguaggio da adottare in base al contenuto e al Social Network; 

  • Scelta dell’ immagine del proprio brand (compresa la definizione, posizionamento e cura del Personal Branding). 



ARCHIVIO




PROGRAMMA DEL CORSO


dalle 9:30 alle 12:30 : LA TEORIA


L’incontro, diviso in due sessioni (mattino e pomeriggio) parte da un’introduzione sulla condivisone che avviene attraverso i Social Network ed i meccanismi che sottendono il loro funzionamento, per passare all’analisi della “visione social” del food e all’importanza di conoscerne metriche e strumenti di misurazione. La prima metà della giornata si chiude con l'analisi pratica dei una case history di successo (per questa edizione si tratta della bottega gastronomica Zalla di Roma).

Questo tempo investito in mattinata sarà propedeutico non solo alla comprensione del perché è utile la comunicazione in rete, ma utile soprattutto per conoscere gli strumenti che permettono ad ognuno di gestirla in piena autonomia, senza necessariamente essere un esperto di informatica o affidarsi da subito ad un'agenzia di comunicazione.

  • La condivisione: cosa sono i Social Network e quali sono quelli più popolari ; 

  • Quali Social Network sono i più indicati per la propria attività, in particolare il food, e perché; 

  • Come riconoscere e valutare il partner giusto nella gestione dei propri profili; 

  • Comprendere le metriche e gli strumenti di analisi: quanto è importante la misurazione, cosa sono gli strumenti di analisi, come funzionano, quali scegliere, i falsi miti; 

dalle 14:00 alle 17:30 : LA PRATICA


Nella seconda parte ogni partecipante sarà coinvolto in un' esercitazione pratica. Dopo aver scelto uno dei social network più popolari,  ognuno dei partecipanti imparerà a condividere correttamente contenuti che lo riguardano, dal proprio tablet o palmare, affrontando gli errori più comuni con le soluzioni fornite in diretta dai docenti. Un pomeriggio per imparare a costruirsi una comunicazione web efficace ed un allenamento utile che passa attraverso gli errori e le soluzioni migliori per evitarli.

  • Apertura di un nuovo account “fake” per allenarsi e poter sbagliare. Ogni partecipante sceglierà su quale Social Network aprire un nuovo profilo:  

    • L’aggregatore universale: Facebook 

    • Il potere della parola: Twitter 

    • La forza di un’immagine: Instagram 

      Il fascino di una storia: Steller

Seguiranno i primi consigli di base (l'ABC dei primi giorni) seguito dagli elementi da considerare per la scelta di:

  • contenuti: cosa comunicare sui Social Network in base alla propria attività; 

  • linguaggio da adottare in base al contenuto e al l'audience del Social Network; 

  • immagine del proprio brand (compresa la definizione, posizionamento e cura del Personal Branding). 


i RELATORI

ESPERTI IN COMUNICAZIONE NEL WEB


Il seminario propone una nuova modalità di docenza: un’intelligenza collettiva che, attraverso la condivisione di conoscenze ed esperienza diretta sul campo, guiderà i partecipanti verso la una nuova visione dei Social Network, più consapevole e produttiva.





FRANCESCA ROMANA BARBERINI

Conduttrice TV e autrice di programmi enogastronomici di successo, foodwriter, consulente in comunicazione, nota al pubblico e agli addetti ai lavori per la passione, la serietà e la competenza con cui tratta l’argomento. Sempre con il sorriso. Una laurea in economia con tesi sulla TV (L.U.I.S.S.), un Corso master in turismo enogastronomico (SDA Bocconi) e un diploma come assaggiatrice di olio e di vino.
Dopo le esperienze di conduzione in MEDIASET e RAI, nel 2004 diventa il volto femminile di Gambero Rosso Channel, primo canale enogastronomico europeo, dove rimane per 10 anni.
Tre i libri pubblicati: “Il mio papà è uno chef” (2010, G. Tommasi) Questo l’ho fatto io! – le 100 ricette del Gambero Rosso Channel” (2011, Vallardi-Gambero Rosso),
tratto dal suo programma; “A Tavola con Francesca” (2011, Mondadori).
Nel 2015 è testimonial di progetti Branded Content: Accademia Nutrizione Antiaging per Named e BeeProject per Conapi.
Oggi cura il blog PASSION FOOD #Iomangiobello sulla piattaforma di D.Repubblica ed è contributor per Sale e Pepe (Mondadori), Teatro Naturale, Huffington Post e per l’Associazione Trenta ore per la Vita. www.francescabarberini.it




DANIELE CAPOZZI

www.zalla.it 

Un passato da pubblicitario orgogliosamente alle spalle, è l’ideatore del progetto Zalla (Pasta Zalla) dedicato all’attenta selezione delle eccellenze gastronomiche bolognesi tradizionali. Ha avviato la sua start old (era tardi per una startup) nella città di Roma, tutta incentrata sul sogno di esportare il vero tortellino artigianale bolognese al di fuori dei confini felsinei. Generatore compulsivo di hashtag come il #tortellinochenonce, #startold e la oramai famosa #regoladelbrodo, si diverte e lavora su Twitter come @pastazalla ma ha anche un profilo Linkedin: www.linkedin.com/in/danielecapozzi.




MICHAEL F. FORNI

www.linkedin.com/in/michaelforni 

Co-fondatore di una delle prime Cooperative del Sapere Italiane, è un consulente di Direzione con particolare focus sulle PMI Italiane che vogliono misurarsi nel Mercato Globale. Attivo da tempo sui vari Social Network, ha ricoperto “ruoli social” decisamente poliedrici; Community Management Advisor per Start-up innovative (TIMEREPUBLIK), membro del #CustomerTeam che monitorizza il lato Social di una banca (Widiba), volontario per la gestione degli eventi italiani della Community dei SuperUsers FOURSQUARE /Swarm e relatore agli AppyDays di Todi.
L’approccio è quello di trasferire conoscenze e competenze per rendere progressivamente indipendenti le persone che gli vengono affiancate. Collabora con importanti Agenzie di Comunicazione e cerca di diffondere i valori della condivisione ed il grande potenziale della metodologia SCRUM (Agile) anche nelle imprese Italiane.



FRANZ RUSSO

www.franzrusso.it

Blogger, fondatore nel 2008 di InTime, blog che racconta come la comunicazione digitale sta cambiando nell’era dei social media. Consulente web e social media marketing per le aziende, con l’obiettivo di affiancarle in un percorso verso una completa conoscenza e gestione degli strumenti digitali.
Ha collaborato con piccole, medie e grandi aziende, italiane e non, in progetti di comunicazione digitale curandone la fase strategica e operativa.
Curatore di contenuti, collabora anche con Digitalic, spesso come inviato all’estero, e Fanpage.it, come contributore nella sezione Tech Fanpage.





PERCHE' SOCIAL FOOD ?


Tutti vorremmo usare al meglio i social network per comunicare chi siamo e cosa facciamo. Perchè ci rendiamo conto che le opinioni, i suggerimenti e i consigli passano sempre di più attraverso i canali digitali.


Ma poi ci rendiamo conto che disporre di un computer o di un tablet non basta, perchè ci manca la conoscenza del linguaggio giusto per attrarre l'attenzione ed esprimere efficacemente un concetto con poche parole e l'immagine accattivante.


Quale foto postare, come trovare le parole giuste per farsi seguire, come innescare il passaparola sulle nostre attività, è meglio parlare di sè o del proprio prodotto, quando e come rispondere a chi ci commenta negativamente, come leggere i risultati della comunicazione online, come cambia il modo di comunicare nei diversi social networks.


Domande come queste ci assillano quando ci rendiamo conto che comunicare nel web passando inosservati ci riporta alla condizione di chi un tempo viveva ai margini per non saper usare la carta e la penna. 


E A PROPOSITO DI PIZZA GOURMET

Ecco una squadra di pizzaioli a PizzaUp che preparano  

e raccontano una pizza con impasto "in padellino" 


Riprese dal vivo durante PizzaUp2014. Conduce Francesca Romana Barberini. Regia di Silvia Chiodin. I pizzaioli sono (in ordine alfabetico) Claudio Delli Poggi, Luca Mariani, Alberto Morello, Riccardo Nasti, Fabrizio Pasinelli, Massimiliano Prete, Paola Vetri, Emanuele Vicentini. La pizza preparata nel video è stata votata dalla giuria di PizzaUp 2014 come Pizza Italia 2015.


PER SAPERNE DI PIÙ

DOVE SIAMO | SCRIVI | CHIAMA 0429 649122

DOVE SIAMO


IL PREZZO COMPRENDE

  • Lezione su come comunicare vantaggiosamente nei social networks e come misurarne i risultati
  • Case History
  • Istruzioni per l'uso dei social networks più diffusi
  • Esercitazione in aula con assistenza individuale su un caso concreto di comunicazione nel web
  • Ammissione in un gruppo chiuso Facebook dove esercitarsi nei 30 giorni successivi con l'assistenza e sotto la guida dei referenti
  • Coffee breaks e pranzo al buffet




RICEVI LA NOSTRA NEWSLETTER

SOCIAL

@ 2012-2018, PiCi. In concessione ad Arte Innovativa degli Alimenti srl via Roma 49 - Vighizzolo d’Este (PD)